Glicemia: il confine invisibile tra equilibrio e rischio

 



Spesso sottovalutata, la glicemia è uno dei parametri più importanti per la nostra salute metabolica. Anche quando ci sentiamo bene, un piccolo squilibrio può essere il segnale di qualcosa che si sta modificando lentamente, senza sintomi evidenti. Ecco perché misurarla regolarmente può fare la differenza tra prevenzione consapevole e intervento tardivo.

🍬 Cos'è la glicemia e perché è importante?
La glicemia rappresenta la quantità di glucosio nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia per l’organismo, ma perché funzioni bene deve essere mantenuto entro valori ottimali:
  • A digiuno: 70 – 100 mg/dl
  • Post-prandiale (2 ore dopo i pasti): < 140 mg/dl
Quando i livelli sono troppo alti o troppo bassi, si parla rispettivamente di iperglicemia e ipoglicemia.

Non serve essere diabetici per avere un problema. Una glicemia costantemente superiore ai 100 mg/dl a digiuno può indicare una condizione nota come:
🩸 Alterata glicemia a digiuno (IFG)
🩸 Insulino-resistenza iniziale
🩸 Sindrome metabolica in fase precoce

Spesso non dà sintomi, ma nel tempo può portare a:
  • Diabete di tipo 2
  • Aumento di peso viscerale
  • Fatica cronica
  • Infiammazione sistemica
  • Malattie cardiovascolari
🧪 Quando e perché controllarla in farmacia
Controllare la glicemia in farmacia è semplice, rapido e può salvare la salute a lungo termine.

Consigliato:
  • Ogni 3 mesi per chi ha fattori di rischio
  • 1 volta al mese in caso di terapia in corso o glicemia borderline
  • In abbinamento a controllo colesterolo o pressione arteriosa

🍽️ Cosa influenza la glicemia?
I principali fattori che incidono sul valore glicemico sono:
  • Alimentazione (zuccheri semplici, carboidrati raffinati)
  • Attività fisica (o sedentarietà)
  • Stress e ritmi sonno-veglia alterati
  • Familiarità con diabete o obesità
  • Età e variazioni ormonali (menopausa, sindrome metabolica)

🧩 Prevenzione attiva: cosa puoi fare fin da subito
👣 Cammina almeno 30 minuti al giorno
🥦 Riduci zuccheri aggiunti e farine raffinate
💧 Bevi molta acqua e limita le bevande zuccherate
🧘‍♂️ Gestisci lo stress (incide anche sulla glicemia!)
🧪 Monitora i tuoi valori periodicamente

In farmacia puoi trovare anche:
  • Integratori per il controllo glicemico (con cromo, berberina, acido alfa-lipoico, cannella)
  • Alimenti a basso impatto glicemico
  • Glucometri e strisce per il monitoraggio a casa
📍 Vieni in farmacia per controllarla in modo semplice e sicuro.
Siamo a tua disposizione per misurazioni, consigli personalizzati e prodotti dedicati.

Post popolari in questo blog

Gli alimenti che fanno bene al cuore

Menopausa serena: consigli per il benessere

Qual è la differenza tra ritenzione idrica e cellulite?