Post

Dormire bene anche col caldo: consigli e integratori per il sonno estivo

Immagine
  Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, molte persone faticano a riposare bene durante la notte. Il caldo notturno può interferire con la qualità del sonno, causando risvegli frequenti, sudorazione e difficoltà ad addormentarsi. Ecco alcuni consigli e soluzioni naturali per aiutarti a dormire meglio anche durante le notti più afose. Perché il caldo disturba il sonno? La temperatura corporea gioca un ruolo fondamentale nel favorire l'addormentamento. Quando fa troppo caldo, il corpo fatica ad abbassare la temperatura interna necessaria per entrare nella fase di sonno profondo, causando insonnia o sonno leggero. Consigli pratici per un riposo migliore Mantieni la stanza fresca e ben ventilata Evita cene pesanti e alcolici prima di andare a letto Usa biancheria da letto leggera e traspirante Fai una doccia tiepida prima di coricarti Evita l'uso di dispositivi elettronici a letto Integratori naturali per favorire il sonno In farmacia puoi trovare diver...

Insufficienza venosa: cosa sapere prima dell'estate

Immagine
  Con l'arrivo della bella stagione, molte persone iniziano a percepire fastidi alle gambe, come gonfiore, pesantezza o crampi, specialmente dopo una giornata calda. Questi sintomi possono essere segnali di insufficienza venosa, una condizione che interessa la circolazione sanguigna degli arti inferiori. Ecco cosa c'è da sapere per affrontarla al meglio prima dell'estate. Cos'è l'insufficienza venosa? L'insufficienza venosa cronica (IVC) si verifica quando le vene delle gambe non riescono a far risalire correttamente il sangue verso il cuore. Questo provoca un ristagno di sangue che può causare gonfiore, dolore e, nei casi più gravi, varici visibili. I sintomi da non sottovalutare Tra i principali sintomi troviamo: Sensazione di pesantezza o tensione alle gambe Gonfiore, soprattutto a fine giornata Crampi notturni Prurito o cambiamenti della pelle Se questi segnali si presentano, è consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista per una valutazione. Perché i ...

Qual è la skincare corretta per pelle grassa?

Immagine
  La pelle grassa è una condizione molto comune, ma spesso sottovalutata o trattata in modo scorretto. Lucidità diffusa, pori dilatati e imperfezioni frequenti sono segnali tipici che possono compromettere il benessere e l’autostima. Presso la nostra farmacia, sappiamo quanto sia importante prendersene cura con delicatezza ma anche efficacia: ecco perché abbiamo preparato per te una guida chiara e professionale alla skincare ideale per la pelle grassa. 🔬 Pelle grassa: cos’è e come riconoscerla La pelle grassa si manifesta con un aspetto lucido, in particolare nella zona T (fronte, naso e mento), accompagnata spesso da pori dilatati, punti neri e tendenza acneica. Le cause possono essere genetiche, ormonali, legate allo stress o all’uso di cosmetici inadeguati. 🔎 Il consiglio del farmacista: un’analisi della pelle professionale può aiutarti a individuare meglio le tue esigenze. In farmacia offriamo servizi di consulenza dermocosmetica dedicati. 🧼 Step 1 – Detersione delicata ma ...

Maggio, mese della salute mentale – L’importanza del benessere psicologico

Immagine
Ogni anno, il mese di maggio ci invita a riflettere su un tema tanto delicato quanto fondamentale: la salute mentale. Spesso messa in secondo piano rispetto a quella fisica, la salute mentale è in realtà uno dei pilastri del nostro benessere generale. Prendersene cura non è un lusso, ma una necessità. E maggio è il momento ideale per accendere i riflettori su questo argomento, promuovendo consapevolezza, prevenzione e supporto.   💬 Cos’è la salute mentale? La salute mentale non è semplicemente l’assenza di disturbi psichici. È uno stato di equilibrio in cui la persona riesce a gestire lo stress quotidiano, a lavorare in modo produttivo, a coltivare relazioni sane e a contribuire attivamente alla propria comunità. Include il benessere emotivo, psicologico e sociale, e varia nel corso della vita in base alle esperienze, agli eventi e alle condizioni ambientali. 🤯 Perché è importante parlarne? Parlare di salute mentale è ancora un tabù in molte realtà. Ma il silenzio può alimentare...

Vitamina E: a cosa serve?

Immagine
  La vitamina E è un nutriente fondamentale per il nostro organismo, noto per le sue potenti proprietà antiossidanti. Protegge le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo alla salute della pelle, del cuore e del sistema immunitario. Scopriamo insieme i suoi benefici e dove trovarla. I Benefici della Vitamina E Protezione della Pelle: Aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo, migliorando l’elasticità e riducendo i danni causati dai radicali liberi e dall’esposizione solare. Sostegno al Sistema Immunitario: Rafforza le difese dell’organismo, contribuendo a combattere infezioni e infiammazioni. Salute Cardiovascolare: Grazie alla sua azione antiossidante, aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari proteggendo i vasi sanguigni dall’ossidazione del colesterolo. Supporto alla Vista: Può contribuire a prevenire la degenerazione maculare legata all’età e altri disturbi oculari. Azione Antinfiammatoria: Favorisce il recupero muscolare e aiuta a ridurre lo stress ossidat...

Pollini primaverili e asma: come difendersi?

Immagine
  Con l’arrivo della primavera, molte persone che soffrono di asma possono sperimentare un peggioramento dei sintomi. Il motivo principale è l’aumento dei pollini nell’aria, che possono scatenare reazioni allergiche e difficoltà respiratorie. In questo articolo, vedremo come proteggersi dai fattori scatenanti e gestire al meglio l’asma in questa stagione. Perché la Primavera Può Peggiorare l’Asma? La primavera porta con sé una maggiore concentrazione di allergeni nell’aria, tra cui: Pollini di alberi e piante (betulla, olivo, cipresso, graminacee, parietaria) Muffe e spore legate all’umidità primaverile Aumento della polvere negli ambienti domestici Questi fattori possono irritare le vie respiratorie, scatenando crisi asmatiche nei soggetti più sensibili. Consigli per Proteggersi dai Pollini Controlla i bollettini pollinici Monitora i livelli di polline nella tua zona tramite app o siti specializzati e limita le attività all’aperto nei giorni in cui i livelli sono elevati. Evita di...

Qual è l'Impatto dell'Inquinamento sulla Pelle?

Immagine
  L’inquinamento atmosferico non influisce solo sulla salute respiratoria, ma ha effetti significativi anche sulla salute della pelle. Le particelle inquinanti, come il particolato fine (PM2.5), i gas tossici e i metalli pesanti, possono penetrare nei pori, causando invecchiamento precoce, irritazioni e problemi cutanei. In questo articolo, esploreremo l’impatto dell’inquinamento sulla pelle e forniremo consigli pratici su come proteggerla. Come l'Inquinamento Danneggia la Pelle L'inquinamento atmosferico è composto da una miscela di sostanze chimiche nocive che possono compromettere la barriera cutanea. Le particelle sottili e i radicali liberi generati dall'inquinamento penetrano nella pelle, causando stress ossidativo. Questo processo accelera la formazione di rughe, macchie scure e perdita di elasticità. Inoltre, l'inquinamento può peggiorare condizioni preesistenti come acne, eczemi e rosacea. I Segnali dell'Inquinamento sulla Pelle Se vivi in un'area urban...