Glicemia: il confine invisibile tra equilibrio e rischio
.png)
Spesso sottovalutata, la glicemia è uno dei parametri più importanti per la nostra salute metabolica. Anche quando ci sentiamo bene, un piccolo squilibrio può essere il segnale di qualcosa che si sta modificando lentamente, senza sintomi evidenti. Ecco perché misurarla regolarmente può fare la differenza tra prevenzione consapevole e intervento tardivo. 🍬 Cos'è la glicemia e perché è importante? La glicemia rappresenta la quantità di glucosio nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia per l’organismo, ma perché funzioni bene deve essere mantenuto entro valori ottimali: A digiuno: 70 – 100 mg/dl Post-prandiale (2 ore dopo i pasti): < 140 mg/dl Quando i livelli sono troppo alti o troppo bassi, si parla rispettivamente di iperglicemia e ipoglicemia. Non serve essere diabetici per avere un problema. Una glicemia costantemente superiore ai 100 mg/dl a digiuno può indicare una condizione nota come: 🩸 Alterata glicemia a digiuno (IFG) 🩸 Insulino-resistenza iniziale ?...