Post

Glicemia: il confine invisibile tra equilibrio e rischio

Immagine
  Spesso sottovalutata, la glicemia è uno dei parametri più importanti per la nostra salute metabolica. Anche quando ci sentiamo bene, un piccolo squilibrio può essere il segnale di qualcosa che si sta modificando lentamente, senza sintomi evidenti. Ecco perché misurarla regolarmente può fare la differenza tra prevenzione consapevole e intervento tardivo. 🍬 Cos'è la glicemia e perché è importante? La glicemia rappresenta la quantità di glucosio nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia per l’organismo, ma perché funzioni bene deve essere mantenuto entro valori ottimali: A digiuno: 70 – 100 mg/dl Post-prandiale (2 ore dopo i pasti): < 140 mg/dl Quando i livelli sono troppo alti o troppo bassi, si parla rispettivamente di iperglicemia e ipoglicemia. Non serve essere diabetici per avere un problema. Una glicemia costantemente superiore ai 100 mg/dl a digiuno può indicare una condizione nota come: 🩸 Alterata glicemia a digiuno (IFG) 🩸 Insulino-resistenza iniziale ?...

Depilazione estiva: i consigli per una pelle liscia e protetta

Immagine
  L’estate è la stagione in cui scopriamo di più il nostro corpo e desideriamo una pelle liscia, morbida e ben curata. Tuttavia, sole, caldo, sudore e salsedine possono rendere la depilazione più delicata e la pelle più sensibile. In questo articolo, scopriamo come affrontare la depilazione estiva nel modo più sicuro ed efficace possibile, senza irritazioni e con risultati duraturi. Prepara la pelle prima della depilazione Qualsiasi sia il tipo di depilazione che prediligi, una buona preparazione è sempre la chiave per evitare arrossamenti: Fai uno scrub delicato 24 ore prima per rimuovere cellule morte ed evitare peli incarniti. Assicurati che la pelle sia ben pulita e asciutta. Evita la depilazione in momenti di eccessiva sudorazione. 💡 Tip: se ti depili in cabina, chiedi un trattamento pre-depilatorio idratante e lenitivo. Idrata e lenisci subito dopo la depilazione Dopo ogni depilazione la pelle va coccolata: Applica creme lenitive con aloe vera, calendula o camomilla. Evita p...

Ingredienti cosmetici fotosensibilizzanti: attenzione a cosa ti spalmi al sole

Immagine
Durante l’estate, la pelle è più esposta ai raggi UV e l’uso di alcuni cosmetici può provocare reazioni indesiderate. Alcuni ingredienti, infatti, sono fotosensibilizzanti: aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare e possono causare arrossamenti, macchie o vere e proprie dermatiti. Vediamo quali sono questi ingredienti, come riconoscerli, e come proteggere la pelle durante l’esposizione al sole. Cos’è la fotosensibilizzazione? La fotosensibilizzazione è una reazione anomala della pelle ai raggi solari causata da sostanze chimiche applicate sulla cute o assunte per via sistemica. Si manifesta con arrossamento, prurito, eritemi, vescicole o, nei casi più gravi, con macchie cutanee persistenti. Esistono due tipi principali: Fototossicità: reazione diretta alla luce solare, anche dopo una sola esposizione. Fotoallergia: reazione immunitaria che si sviluppa dopo esposizioni ripetute. Principali ingredienti fotosensibilizzanti nei cosmetici Alcune sostanze comunemente presenti in...

Estate e insetti: rimedi e consigli per ogni tipo di puntura

Immagine
  L’estate è la stagione ideale per stare all’aria aperta, ma purtroppo porta con sé anche la fastidiosa presenza di insetti. Punture e morsi possono rovinare una giornata al mare, una camminata in montagna o anche solo una serata in giardino. In questo articolo, scopriamo insieme come riconoscere i diversi tipi di punture, i rimedi più efficaci e i consigli per prevenirle. Zanzare: il fastidio più comune Rimedi consigliati: Applicare un gel lenitivo a base di ammoniaca o aloe vera subito dopo la puntura. Utilizzare creme antistaminiche in caso di prurito intenso. Nei bambini, preferire prodotti naturali e delicati. Prevenzione: Indossare abiti chiari e leggeri. Utilizzare repellenti cutanei adatti all’età e all’area geografica. Installare zanzariere e usare diffusori elettrici o spray ambientali. Vespe e api: attenzione alle reazioni allergiche Rimedi consigliati: Rimuovere il pungiglione (solo nel caso dell’ape) raschiandolo con delicatezza. Applicare ghiaccio per ridurre il gonf...

Dormire bene anche col caldo: consigli e integratori per il sonno estivo

Immagine
  Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, molte persone faticano a riposare bene durante la notte. Il caldo notturno può interferire con la qualità del sonno, causando risvegli frequenti, sudorazione e difficoltà ad addormentarsi. Ecco alcuni consigli e soluzioni naturali per aiutarti a dormire meglio anche durante le notti più afose. Perché il caldo disturba il sonno? La temperatura corporea gioca un ruolo fondamentale nel favorire l'addormentamento. Quando fa troppo caldo, il corpo fatica ad abbassare la temperatura interna necessaria per entrare nella fase di sonno profondo, causando insonnia o sonno leggero. Consigli pratici per un riposo migliore Mantieni la stanza fresca e ben ventilata Evita cene pesanti e alcolici prima di andare a letto Usa biancheria da letto leggera e traspirante Fai una doccia tiepida prima di coricarti Evita l'uso di dispositivi elettronici a letto Integratori naturali per favorire il sonno In farmacia puoi trovare diver...

Insufficienza venosa: cosa sapere prima dell'estate

Immagine
  Con l'arrivo della bella stagione, molte persone iniziano a percepire fastidi alle gambe, come gonfiore, pesantezza o crampi, specialmente dopo una giornata calda. Questi sintomi possono essere segnali di insufficienza venosa, una condizione che interessa la circolazione sanguigna degli arti inferiori. Ecco cosa c'è da sapere per affrontarla al meglio prima dell'estate. Cos'è l'insufficienza venosa? L'insufficienza venosa cronica (IVC) si verifica quando le vene delle gambe non riescono a far risalire correttamente il sangue verso il cuore. Questo provoca un ristagno di sangue che può causare gonfiore, dolore e, nei casi più gravi, varici visibili. I sintomi da non sottovalutare Tra i principali sintomi troviamo: Sensazione di pesantezza o tensione alle gambe Gonfiore, soprattutto a fine giornata Crampi notturni Prurito o cambiamenti della pelle Se questi segnali si presentano, è consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista per una valutazione. Perché i ...

Qual è la skincare corretta per pelle grassa?

Immagine
  La pelle grassa è una condizione molto comune, ma spesso sottovalutata o trattata in modo scorretto. Lucidità diffusa, pori dilatati e imperfezioni frequenti sono segnali tipici che possono compromettere il benessere e l’autostima. Presso la nostra farmacia, sappiamo quanto sia importante prendersene cura con delicatezza ma anche efficacia: ecco perché abbiamo preparato per te una guida chiara e professionale alla skincare ideale per la pelle grassa. 🔬 Pelle grassa: cos’è e come riconoscerla La pelle grassa si manifesta con un aspetto lucido, in particolare nella zona T (fronte, naso e mento), accompagnata spesso da pori dilatati, punti neri e tendenza acneica. Le cause possono essere genetiche, ormonali, legate allo stress o all’uso di cosmetici inadeguati. 🔎 Il consiglio del farmacista: un’analisi della pelle professionale può aiutarti a individuare meglio le tue esigenze. In farmacia offriamo servizi di consulenza dermocosmetica dedicati. 🧼 Step 1 – Detersione delicata ma ...